Duccio Beluffi e Gabriele Bellu Violini Fabrizio Merlini Viola Giovanni Lippi Violoncello
Formatosi nel 1992 dall'incontro di quattro giovani musicisti provenienti da importanti scuole italiane e da varie esperienze di vita musicale, il Quartetto Elisa è oggi una formazione molto apprezzata e volentieri inserita "in cartellone" da Enti ed Associazioni musicali: Teatro Comunale di Firenze, "I concerti della Normale" di Pisa (con il concerto inaugurale della stagione 1999/2000), il Festival delle Nazioni di Città di Castello, gli Amici della Musica di Firenze, il Teatro Metastasio di Prato, la Società del Quartetto di Vercelli, gli Amici della Musica di Perugia, l'Estate Fiesolana, la G.O.G. di Genova, il Festival di Ravello su invito del M° Salvatore Accardo e il Festival di Portogruaro alla presenza del M° Giuseppe Sinopoli con il quale il Quartetto ha anche collaborato nell'esecuzione delle opere 6 e 10 di A. von Webern.
Una serie di concerti in Canada e in Giappone ha inaugurato, nel 1995, l'attività concertistica del Quartetto Elisa all'estero. Fondamentale è stato il patrimonio artistico trasmesso da Franco Rossi, ma altrettanto importanti sono stati gli incontri con esponenti del concertismo internazionale quali Salvatore Accardo, Norbert Brainin, Rudolf Barshai e i membri del Quartetto Borodin.
Oltre ai riconoscimenti ottenuti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali, il Quartetto Elisa ha al suo attivo diverse registrazioni radiofoniche (per la radio italiana e canadese); una incisione in prima mondiale dei tre quartetti di Giovanni Bottesini (per la casa discografica Dynamic), un C.D. con alcune Fughe di Bach elaborate da Mozart per trio e quartetto d'archi (per la Antes Concerto); ha collaborato col chitarrista argentino Victor Pellegrini alla realizzazione di un C.D. per la Frame con musiche di Leo Brower.
Recentemente ha inciso (col pianista Piero Barbareschi) sei quintetti per pianoforte ed archi di Luigi Boccherini (due C.D. per la Musikstrasse).